La ROSIGLIONI IMPIANTI srl realizza e fornisce impianti gas medicinali dispositivi medici e servizi rivolti al settore sanitari.
L’obiettivo primario dell’azienda è quello di fornire prodotti e servizi competitivi e di QUALITÀ, affinare la propria capacità di risposta nei confronti dei bisogni ed attese dei clienti, sia in termini di competenza tecnica che in termini di affidabilità allo scopo di garantire che il servizio erogato sia conforme e rispondente ai requisiti espliciti ed impliciti, normativi e legislativi, nel rispetto dell’ambiente e tutelando la sicurezza e della salute dei lavoratori.
In tale ottica gli impegni primari dell'azienda sono:
1. Garantire continuamente la conformità e la sicurezza dei prodotti;
2. Garantire la sicurezza degli operatori e degli utilizzatori nel rispetto dell’ambiente;
3. Rispondere alle attese del Cliente esplicite ed implicite;
4. Mantenere alti livelli di competitività.
Per il raggiungimento di questi obiettivi occorre:
1. sviluppare la professionalità all’interno dell’organizzazione e - attraverso la formazione, il coinvolgimento e l’impegno del personale ad ogni livello - massimizzare i livelli di responsabilità e competenza propedeutici alla crescita dell’organizzazione.
2. definire con cadenza annuale obiettivi specifici e misurabili per ciascun processo aziendale critico ai fini della qualità del servizio, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza e salute dei lavoratori, divulgandoli a tutti i soggetti coinvolti;
3. fornire tutte le risorse (umane, economiche, tecniche e logistiche) necessarie per il raggiungimento degli obiettivi definiti;
Relativamente al Sistema di gestione ambientale, l’organizzazione si impegna a:
• valutare gli aspetti ambientali delle attività svolte ed adottare procedure di gestione tali da minimizzarne ogni potenziale impatto negativo; razionalizzando l’impiego di materiali e sostanze e riducendo il consumo di risorse naturali ed avendo come obiettivo il miglioramento continuo.
• migliorare la gestione dei rifiuti perseguendo obiettivi di riduzione delle quantità prodotte e di incremento delle percentuali recuperate;
• informare i fornitori e gli appaltatori dell’implementazione di un Sistema di gestione integrato all’interno dell’organizzazione orientato al rispetto dell’ambiente in modo tale da minimizzare o eliminare, dove possibile, gli impatti ambientali negativi delle prestazioni esterne;
• assicurare la massima collaborazione con le Autorità nell’impegno alla tutela della salute pubblica;
Relativamente al Sistema di gestione della sicurezza, l’organizzazione, ritenendo che la responsabilità nella gestione della sicurezza e salute dei lavoratori riguardi l’intera organizzazione aziendale, dal datore di lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze, si impegna a:
• garantire il rispetto della legislazione, degli accordi applicabili in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e di ogni altro requisito sottoscritto dall’organizzazione se riferito a qualsiasi pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori;
• garantire il miglioramento continuo delle prestazioni relative alla salute e alla sicurezza dei propri lavoratori attraverso una costante azione di prevenzione e fornendo le necessarie risorse umane e strumentali;
• garantire la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali dell’organizzazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
• assicurare che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i propri compiti in sicurezza e per assumere le proprie responsabilità in materia di sicurezza e salute;
• assicurare il coinvolgimento e la consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza e di tutti coloro che lavorano per conto dell’organizzazione;
La Direzione, al fine di dare attuazione alla presente politica, ha designato il Responsabile Assicurazione Qualità Ambiente e Sicurezza cui è stata conferita la responsabilità e piena autorità per:
• assicurare che sia applicato e mantenuto attivo un sistema qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 e UNI CEI EN ISO 13485, alla Direttiva 93/42/CEE con aggiornamenti 2007/47, UNI EN ISO 14001 e OHSAS 18001.
• riferire alla direzione sull'andamento del sistema qualità, ambiente e sicurezza al fine di permetterne il riesame e miglioramento continuo.
Infine la Direzione, in occasione dell'annuale riesame del sistema, provvederà a definire obiettivi misurabili specifici in attuazione della politica enunciata.